Svolge un azione emolliente e lenitiva. E’ un sapone consigliato a tutti i tipi di pelle. Svolge un’azione nutriente, idratante ed emolliente. Lascia una pelle morbida e vellutata, indicata per pelli sensibili.
Svolge un’azione emolliente, lenitiva e decongestionante. E’ consigliato per tutti i tipi di pelle, in modo particolare per quelle secche, sensibili e delicate.
È realizzata con uno strato di lana cardata, infeltrita e decorata “addosso” alla saponetta che, così rivestita, incrementa l’azione pulente grazie alla leggera ruvidezza della lana e al contenuto di lanolina. La produzione avviene principalmente con materie prime locali: l’olio della conca di Bassano per la realizzazione del sapone e la lana di pecora di razza Alpagotta e Lamon.
Prodotto 100% biologico, è uno spray ideale per aiutare a mantenere l’igiene e il benessere del cavo orale. Formulato con un estratto di Propoli biologica e miele, è arricchito con estratti di Pino Mugo, timo e oli essenziali rinfrescanti e purificanti.
Integratore alimentare 100% naturale. La particolare concentrazione di questo tipo di Propoli assicura un risultato più rapido. La Propoli è anche indicata come immunomodulante, ossia sostanza in grado di favorire le difese immunitarie contro gli attacchi dei microrganismi.
Integratore a base di radice di altea, miele, propoli, estratti di papavero, saponaria, verbasco, oli essenziali. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei fiori freschi di Hypericum perforatum si ottene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa la Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore. Questo unguento viene realizzato con l'utilizzo di propoli e cera d'api.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei fiori di calendula, coltivata nel nostro fondo senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta solo cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Prodotto concentrato ottenuto dalla macerazione in alcol dei fiori freschi di Arnica montana, raccolti sui prati delle montagne bellunesi. Da frizionare, anche diluito, sulla cute integra. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Prodotto con pochi e semplici ingredienti, quali argilla bianca (caolino) e glicerina vegetale, con l'aggiunta del nostro olio essenziale puro di salvia. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei rametti freschi di Thymus vulgaris, coltivato a Calalzo di Cadore senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta trementina (linfa) del larice del Cadore e cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore di piante di menta (Mentha x piperita), coltivato nel fondo della cooperativa La Lioda senza l'uso di sostanze di sintesi. Per ottenere 1 litro di olio essenziale, sono necessari dai 300 ai 400 kg di menta. Il prodotto, puro al 100%, viene messo in commercio solo dopo un necessario periodo di maturazione di alcuni mesi. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.