La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questa particolare cipolla marinata alla mela prussiana è ideale come come antipasto o da accompagnare a dei secondi di carne. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
In questa particolare ricetta dell'azienda Cuor di Prussia, i fagioli di Lamon trovano il loro perfetto abbinamento con la marinatura dolceacidula alla Mela Prussiana. Perfetti per una cena a base di verdure e legumi.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questo particolare radicchio marinato alla mela prussiana è ideale come antipasto o da accompagnare con dei secondi. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
Crauti italiani al naturale prodotti nel laboratorio di Cuor di Prussia per fermentazione di cavolo cappuccio, mediante la sola aggiunta di sale. Fonte di vitamina C e fibre. Possono essere consumati al naturale, conditi a piacere o saltati in padella.
La Cartufola rappresenta un’eccellenza della tradizione culinaria cadorina. Il termine dialettale “Cartufola” si riferisce al Topinabur, un tubero senza glutine noto per le sue proprietà disintossicanti, il supporto contro l’anemia e la capacità di accelerare il metabolismo. Il Cadore, grazie all’altitudine e al suolo fertile, è un luogo ideale per la coltivazione di questo tubero, che prospera rigogliosamente. Questa ricetta antica, fondata su ingredienti semplici, acquisisce un carattere unico grazie all’abilità artigianale degli esperti dell'azienda.
La Cipolla di Piola è un prodotto gastronomico che si ispira alla tradizione culinaria della zona del Cadore, particolarmente popolare negli anni ’70 e ’80. Si tratta di cipolle rosse sottolio, preparate seguendo la ricetta tipica dello storico ristorante osteria “Piola” situato in quella regione. La combinazione dei sapori e degli aromi dei vari ingredienti rende la Cipolla di Piola un ottimo condimento per varie preparazioni culinarie: può essere servita come antipasto su crostini o bruschette, oppure può essere utilizzata per arricchire insalate, piatti di pasta, risotti e persino come accompagnamento per carni e formaggi.