Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei fiori freschi di Hypericum perforatum si ottene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa la Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore. Questo unguento viene realizzato con l'utilizzo di propoli e cera d'api.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei fiori di calendula, coltivata nel nostro fondo senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta solo cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Prodotto concentrato ottenuto dalla macerazione in alcol dei fiori freschi di Arnica montana, raccolti sui prati delle montagne bellunesi. Da frizionare, anche diluito, sulla cute integra. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Prodotto con pochi e semplici ingredienti, quali argilla bianca (caolino) e glicerina vegetale, con l'aggiunta del nostro olio essenziale puro di salvia. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei rametti freschi di Thymus vulgaris, coltivato a Calalzo di Cadore senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta trementina (linfa) del larice del Cadore e cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore di piante di menta (Mentha x piperita), coltivato nel fondo della cooperativa La Lioda senza l'uso di sostanze di sintesi. Per ottenere 1 litro di olio essenziale, sono necessari dai 300 ai 400 kg di menta. Il prodotto, puro al 100%, viene messo in commercio solo dopo un necessario periodo di maturazione di alcuni mesi. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Bicchiere in vetro tipo Pils Originale con logo Birra Dolomiti. Ottimo per degustare la nostra Birra Dolomiti Non Filtrata, Birra Dolomiti Pils e Birra Dolomiti Speciale. Capacità 20cl. Lavabili in lavastoviglie.
Bicchiere in cristallino tipo Calice Bristol Originale con logo Birra Dolomiti. Ottimo per degustare la nostra Birra Dolomiti Rossa e la nostra Birra Dolomiti 8° Doppio Malto. Capacità 30cl. Lavabili in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro tipo Boccale Originale con logo Birra Dolomiti. Ottimo per degustare le nostre Birre a marchio Birra Dolomiti. Capacità 20cl. Lavabile in lavastoviglie.
Bicchiere in cristallino tipo Calice Originale con logo Birra Superior, consigliato per dedgustare le nostre birre Superior Tradizionale, Superior Senza Glutine e Superior Analcolica. Capacità 20cl. Lavabili in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro tipo boccale Originale con logo Fabbrica in Pedavena ottimo per degustare le nostre specialità. Capacità 20cl. Lavabile in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro a forma di stivale originale con logo Fabbrica in Pedavena ottimo per degustare le nostre specialità. Capacità 25cl. Lavabile in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro a forma di stivale originale con logo Fabbrica in Pedavena ottimo per degustare le nostre specialità. Capacità 50cl. Lavabile in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro a forma di stivale originale con logo Fabbrica in Pedavena ottimo per degustare le nostre specialità. Capacità 1lt. Lavabile in lavastoviglie.
Miele prodotto alle pendici del Monte Avena dal nettare della flora alpina. Ha un colore tendenzialmente chiaro e un sapore dolce, floreale, con note di piccoli frutti.
Fra i mieli più ricchi di sali minerali e con alto contenuto di ferro. Possiede proprietà antiinfiammatorie e antibatteriche. Adatto a persone anemiche e affaticate. Il sapore è caratteristico leggermente amarognolo. Prodotto nelle prealpi Venete.
Le Dolomais sono degli snack sani, leggeri e naturali, realizzati con tre soli ingredienti: sale, farina integrale di mais e acqua delle Dolomiti. Coltiviamo il nostro granoturco in un ambiente puro ed incontaminato ai piedi delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, per realizzare un prodotto di altissima qualità che richiama un sapore antico della tradizione di montagna.
Da sempre le Dolomais sono espressione dei gusti più genuino e tradizionali del bellunese, grazie alla forte tradizione che lega le croste di polenta al territorio di montano della provincia di Belluno. Ecco perché è nata spontaneamente la collaborazione con Lattebusche, storica latteria cooperativa bellunese che ha fatto del formaggio Piave dop uno dei prodotti locali più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo.
Il Bovis di carne classico ti aiuta a dare un tocco di sapore in più in cucina, non solo nella preparazione di eccellenti brodi e minestre, ma anche come condimento, per esaltare ed armonizzare il sapore di tutte le sue preparazioni.