La Bottega Dolomitica rappresenta il punto d’incontro della semplicità, ed allo stesso tempo qualità, del lavoro svolto quotidianamente dalle piccole realtà della zona alpina. Selezioniamo con cura i nostri fornitori in base alla qualità garantita sui prodotti, alla bontà dei prodotti stessi ma anche alle scelte che li hanno portati a produrre prodotti biologici nelle Dolomiti.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questo particolare radicchio marinato alla mela prussiana è ideale come antipasto o da accompagnare con dei secondi. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
Questa composta biologica di fichi è prodotta dall'azienda agricola Cuori di Prussia. Nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle dolomiti, Cuori di Prussia realizza queste deliziose confetture adatte per una colazione salutare o per farcire le tue torte!
Questa composta biologica di fichi è prodotta dall'azienda agricola Cuori di Prussia. Nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle dolomiti, Cuori di Prussia realizza queste deliziose confetture adatte per una colazione salutare o per farcire le tue torte!
I Fichi sono frutti altamente energetici, ricchi di sali minerali e antiossidanti. La composta che ne deriva presenta un gusto equilibrato e dolce. Questa composta biologica di fichi è prodotta dall'azienda agricola Cuori di Prussia. Nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle dolomiti, Cuori di Prussia realizza queste deliziose confetture adatte per una colazione salutare o per farcire le tue torte!
Questa composta biologica di fichi è prodotta dall'azienda agricola Cuori di Prussia. Nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle dolomiti, Cuori di Prussia realizza queste deliziose confetture adatte per una colazione salutare o per farcire le tue torte!
Il Ribes Nero è un frutto di bosco dal sapore deciso e squisitamente asprigno. La composta da esso ricavata risulta essere rinfrescante e gustosa. Questa composta biologica di ribes nero è prodotta dall'azienda agricola Cuori di Prussia. Nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle dolomiti, Cuori di Prussia realizza queste deliziose confetture adatte per una colazione salutare o per farcire le tue torte!
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questo aceto di mela prussia è unico nel suo genere. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questo aceto di mela prussia è unico nel suo genere. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questo succo alla mela prussia è unico nel suo genere. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
Chiamata "Dente di Leone", "Cicoria selvatica", "Soffione", il tarassaco è un'erba della tradizione popolare, da cui si ricavavano saporite insalate, dolci sciroppi con i fiori, intensi "caffè" con le radici. Il liquore ha un sapore avvolgente, pieno, delicato che ricorda il calore dei raggi del sole primaverile che risveglia il cuore e le aspirazioni.
Non tutti sanno che quel gradevolissimo e utilissimo alimento da consumarsi come gli ortaggi, che Plinio tanto raccomandava riferendosi al luppolo selvatico, altro non è che il giovane germoglio di questa pianta noto comunemente con il nome di "Bruscandol". Nei fiori femminili troviamo la luppolina, indispensabile aroma usato nella fabbricazione della birra.
Dai prati di alta montagna viene raccolto il fieno appena tagliato e leggermente essiccato dal sole, ricco di varietà botaniche. Il procedimento prevede una infusione rapida del fieno in puro alcool. Otteniamo così un concentrato di montagna che ricorda la natura ad ogni sorso.
Generalmente noto con l'epiteto di Fata Verde in virtù del suo colore verdolino, viene realizatto a partire dalla distillazione dell'omonima pianta e dall'infusione di diverse erbe. Dagli aromi di anice stellato, rivela un sorso caldo, intenso e di grande personalità.
L’orzo è da sempre uno dei cereali più coltivati al mondo per la sua capacità di adattarsi a differenti climi e latitudini. Utilizzato per svariate preparazioni culinarie, tostato ed infuso nella grappa dona aromi coinvolgenti e delicato.
Tipica pianta orientale importata in occidente da curiosi mercanti, la ritorviamo nelle boscaglie delle colline centro meridionali. Aroma intenso, ricordi di festività natalizie, decorazioni e giochi di sapori nelle tavole imbandite. Il liquore all'anice stellato ha la calda ruvidità che si assapora con lentezza e passione.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. Dalla sua essenza viene ricavata questa grappa unica.
Un ricordo d'infanzia, un dolce rimedio della nonna per le prime influenze autunnali oppure un gustoso risveglio mattutino che addolciva il latte nelle fresche mattine autunnali. Il liquore al miele è un grande classico della montagna e la nostra produzione ripropone il gusto autentico di antiche ricette.
Ricetta tradizionale ideale per un fine pasto leggero ed aromatico. Dall'infusione della pianta di Camomilla, proveniente dai prati incolti delle nostre montagne trentine, tramite una macerazione a freddo di circa 30 giorni in Grappa, si ottiene un liquore che combina le proprietà della Grappa e quelle aromatiche della Camomilla.
Piccoli frutti raccolti freschi alla giusta maturazione e successivamente disidratati per creare una miscela profumata ed armoniosa. Intrigante l’aroma che si libera dallo stappare della bottiglia.
Una ricetta antica e preziosa, un metodo di lavorazione elaborato ed ancora artigianale, ingredienti di assoluta qualità, insieme costituiscono l'unicità e l'originalità dei Sartorelli.